PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’
La coltivazione di piante da orto innestate si sta diffondendo sempre di più a livello industriale, da almeno venti anni a questa parte ma ha avuto un deciso incremento da quando è stata vietata la disinfestazione dei suoli con il Bromuro di Metile ed è diventata impellente la necessità di trovare altri metodi per salvaguardare le piante |
||||||||||||
La diffusione ha ridotto i costi di produzione per cui oggi si trovano piantine innestate anche per le piccole coltivazioni da orto, a prezzi accessibili anche se non trascurabili (si parla ancora di circa 2 euro a piantina).Per quanti coltivano poche piante, anche in vaso sul balcone, diventa possibile usare piantine innestate. Poiché se ne parla molto, in questo post espongo I vantaggi e gli svantaggi. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Verdure più belle con le piantine innestate |
||||||||||||
Anzitutto va detto che non tutte le piante vengono innestate: la pratica (per ora) è limitata a quelle a ciclo estivo, per lo più solanacee (pomodoro, melanzana, peperone) e cucurbitacee (anguria, melone, cetriolo, zucca).I vantaggi derivanti dall’uso di piante innestate consistono in una maggiore resistenza a malattie come la verticillosi, la fusariosi e la radice suberosa, ed a parassiti come I nematodi. Inoltre si ottiene una più abbondante dovuta alla maggiore pezzatura dei frutti ed alla maggior durata del ciclo produttivo. Il principale svantaggio consiste nel prezzo ancora elevato, e nella difficoltà di produrre da soli piantine innestate.Innestare una pianta significa inserire un rametto preso da una pianta di varietà commercialmente valida, detto nesto, sul tronco di un’altra poco produttiva ma molto rustica. Le due parti, inizialmente separate, vengono accostate e formano rapidamente un corpo unico. La forza della pianta portatrice dell’innesto viene trasferita al nesto, che produce con maggiore vigore e beneficia della sua resistenza alle malattie. In pratica è la stessa tecnica da sempre usata perle piante da frutto. |
||||||||||||
|
||||||||||||
Il punto in cui le due parti vengono a contatto (taglio in rosa) si riconosce perché viene protetto con un manicotto plastico (nella figura in blu) |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
Il portainnesto (marrone) sporge dal terreno, e tende ad emettere germogli (B). Questi vanno eliminati. Il nesto, invece, tende ad emettere radici che si dirigono verso terra (A). Anche queste vanno eliminate |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
VEDI ANCHE: QUALI SONO GLI ORTAGGI PIU’ PRODUTTIVI? UNA PICCOLA RASSEGNA DELLA PRODUTTIVITA’ L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO? FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE Che cosa seminare in APRILE. Tutte le semine nell’orto CALENDARIO LUNARE DI APRILE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER 70 DI COLTIVARE L’ORTO. UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|