I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO?
I cipollotti sono delle cipolle ancora piccole fresche, raccolte prima che i bulbi comincino a ingrossare. La coltivazione è maggiormente diffusa nel Meridione, ma si possono trovare negli orti di tutta l’Italia. In effetti si tratta di comuni cipolle raccolte e consumate prematuramente |
||||||||||||||||||||
I cipollotti, raccolti prima che il bulbo cominci ad ingrossare, si possono consumare come le normali cipolle ma preferibilmente crudi, utilizzando la parte bianca della pianta, sia da soli che in associazione ad altri ortaggi. Sebbene molte ricette non lo prevedano, i cipollotti possono essere usati senz’altro nel pinzimonio, (detto anche cacimperio o, a Roma, cazzimperio) la classica salsa di olio, sale, pepe e limone in cui si possono intingere le verdure crude. |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
I cipollotti sono cipolle raccolte quando il bulbo non si è ancora ingrossato |
||||||||||||||||||||
Per consumare i cipollotti è sufficiente raccoglierli nell’orto, eliminare le radici, la parte verde delle foglie ed alcune tuniche esterne che lascino scoperto il bianco del bulbo e del fusto. |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Cipollotti coltivati in consociazione ai pomodori |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Questo modo di consumare le cipolle è ancora poco diffuso nel nord Italia, ma si sta diffondendo negli ultimi anni per la voglia degli orticoltori di sperimentare nuove varietà di verdure e nuovi modi di consumare le vecchie. Le esigenze di concimazione sono le stesse della cipolla. La semina per la cipolla può avvenire da luglio a novembre per le cipolle cosiddette invernali, oppure da febbraio ad aprile per le cosiddette cipolle estive. |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Cipollotti pronti al trapianto |
||||||||||||||||||||
Se si vogliono produrre esclusivamente cipollotti la semina può avvenire da fine febbraio a tutto aprile: la piantine si trapiantano un mese e mezzo dopo la semina e i cipollotti si raccolgono a partire da maggio. |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Cipollotti consociati in vaso |
||||||||||||||||||||
Naturalmente in un orto domestico la coltivazione non sarà finalizzata alla sola produzione dei cipollotti: si potrà eseguire una semina leggermente più fitta, diradando poi la coltura tramite la raccolta dei cipollotti e lasciando in terra le piante destinate alla maturazione completa |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Cipollotti appena raccolti |
||||||||||||||||||||
Le varietà di cipolla più adatte per la produzione dei cipollotti sono la Marzatica o la Aprilatica, la Bianca di Maggio, la Bianca di Pompei, la Bianca di Lisbona, la Bianca di Barletta. Se volete produrre cipollotti meno ordinari potete usare anche la Rossa di Tropea. |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Cipollotti consociati con melanzane |
||||||||||||||||||||
Sul mercato sono disponibili anche i bulbilli di cipolla, cioè minuscole cipolle pronte ad essere interrate. Per quanto riguarda la raccolta, se la pianta è stata rincalzata e si è provveduto a rimuovere le erbe spontanee con scerbature periodiche, il terreno dovrebbe essere abbastanza soffice da consentire una raccolta semplice, fatta semplicemente afferrando la cipolla per il gambo vicino a terra e tirando. Se il terreno si è compattato e la pianta resiste, allora muovete il terreno utilizzando una forca o un attrezzo simile, in modo da scalzarla leggermente. Tenete l’attrezzo lontano dalla base della pianta per non danneggiare il bulbo. |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
A destra pomodori, al centro peperoni e cipolle, a sinistra melanzane e porri |
||||||||||||||||||||
VEDI ANCHE: L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER 70 DI COLTIVARE L’ORTO. UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA
|
||||||||||||||||||||
|