La cipolla precoce bianca si semina a partire da agosto
Tra le verdure più gettonate nelle semine di agosto, sicuramente la cipolla bianca occupa un posto di riguardo. Parliamo di quelle varietà che si seminano in questo periodo per raccoglierle e consumarle fresche in primavera. Gli stessi nomi delle ne varietà indicano chiaramente l’uso: parliamo della cipolla Aprilatica, Marzatica, Bianca di Maggio, di Barletta |
||||||||||||
La cipolla è un ortaggio che si adatta facilmente a diversi climi. Preferisce terreni freschi e sciolti, concimati per le colture dell’anno precedente: infatti il letame interrato in previsione della coltivazione della cipolla può apportare marciumi e malformazioni ai bulbi, oltre ad incidere negativamente sul loro sapore. Esistono cipolle di varie forme e colori, ed esistono varietà adatte alla conservazione o al consumo fresco. In questo post parliamo della cipolla bianca precoce, cioè quella che si semina a partire da agosto per la raccolta in primavera. | ||||||||||||
![]() |
||||||||||||
CIPOLLA DI BARLETTA- (dal Catalogo Ingegnoli) |
||||||||||||
La cipolla bianca precoce non si conserva, ma va consumata fresca. Molti usano raccoglierla quando non è ancora al massimo delle sue dimensioni per consumarla assieme alle prime insalatine: si tratta dei cosiddetti cipollotti. La cipolla bianca può avere il bulbo tondo-allungato,oppure tondo-globoso, oppure appiattito: a crescita ultimata affiora quasi totalmente dal terreno. | ||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Piantine di cipolla pronte al trapianto |
||||||||||||
La pianta può raggiungere una altezza di 40-60 cm, e la parte che si consuma è principalmente il bulbo che, a seconda delle varietà e dal completamento della crescita, può pesare dai 100 ai 300 grammi o anche più. Il bulbo è formato da una serie di foglie carnose, dette tuniche o catafilli, che si raggruppano alla base. La parte centrale del bulbo contiene una o più gemme. All’esterno è protetto da tuniche sottili che, a maturazione, assumono il colore particolare della varietà. La cipolla ha radici fascicolate, cioè tutte uguali fra loro, che hanno origine alla base del bulbo |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Piantine di cipolla vendute a mazzetti, a radice nuda |
||||||||||||
|
||||||||||||
La cipolla è biennale, cioè il suo ciclo vegetativo dura due anni. Nel primo anno forma foglie, bulbo e radici, nel secondo anno produce fiori e semi. Gli interessi dell’ortolano cessano con la raccolta del bulbo, nel primo anno del ciclo, a meno che voglia produrre dei semi, nel qual caso la pianta non va raccolta ma occorre attendere l’emissione dei fiori, riuniti in una palla globosa. I semi di cipolla hanno una durata germinativa di due anni, quindi verificate la scadenza quando acquistate una bustina di semi. Cresce bene su terreni di pH medio, da 6 a 8. In ogni grammo ci sono circa 400 semi, che, una volta messi nel terreno, emergono dopo 4-6 giorni a meno che condizioni di temperatura non adatte allunghino i tempi. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
La cipolla può essere consociata. Nella foto è nello stesso vaso, assieme a ujn peperone |
||||||||||||
Le cipolle si possono seminare direttamente in un piccolo riquadro di terreno, oppure in contenitori singoli dove ogni pianta si svilupperà separatamente. Le piantine ricavate dalla semina comune vanno diradate lasciando solo le più belle, alla distanza di due-tre cm una dall’altra; quando lo stelo ha il diametro di una matita si estirpano per piantarle in terra, collocandole si file, alla distanza di 40 cm tra le file e 15 cm tra le piante sulla fila. Prima di levarle dal terreno bagnate bene, per evitare che le radici si danneggino troppo. La cipolla è uno dei pochi ortaggi che tollera abbastanza bene il trapianto a radice nuda. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cipolla bianca precocissima marzatica. (Dal Catalogo Semiorto) E’ una varietà a giorno corto che forma dei bulbi bianchi di forma tondo appiattita, uniformi di pezzatura omogenea gr. 100-120. Il portamento del fogliame è molto compatto, uniforme e di colore verde intenso.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
Quelle coltivate in contenitori singoli, invece, vanno trapiantate cercando di mantenere il pane di terra intatto con tutto il fascio delle radici. Sicuramente questo trapianto è meno traumatico. In ogni caso ricordate che i trapianti vanno fatti al tramonto, pressando bene il terreno attorno ad ogni piantina e innaffiando subito abbondantemente. La semina delle cipolle ha il grande vantaggio che si possono sceglierla varietà preferite fra le molte decine disponibile sul mercato; però la semina fatta in proprio non è facilissima, per cui, per chi inizia, sarebbe preferibile acquistare piantine già pronte: lo svantaggio è che non troverete un grande assortimento di varietà, spesso vi verranno vendute senza specificare di quale varietà si tratta. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
CIPOLLA -BIANCA DI GIUGNO (dal Catalogo Ingegnoli) |
||||||||||||
Le aiuole di cipolle dovrebbero essere rialzate dal piano normale dell’orto, almeno 10.15 cm, per facilitare lo sgrondo dell’acqua piovana, dal momento che questo ortaggio, come quasi tutti, soffre molto dei ristagni che si possono verificare a seguito delle piogge. Tenete conto del fatto che le cipolle seminate ora dovranno superare l’inverno. La cipolla resiste bene al freddo, ma in caso di gelate o di notti fredde prolungate sarà utile disporre di un telo di tessuto non tessuto, da allargare sull’aiuola. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cipolla Oignon Blanc de Paris (dal catalogo Baumaux) |
||||||||||||
La cipolla bianca precoce, di cui trattiamo in questo post, ingrossano il bulbo quando le giornate sono corte (circa 12 ore di luce) per cui sono dette “a giorno corto”. Si seminano in agosto-settembre e si trapiantano a ottobre-novembre. Tra varietà più comuni ricordiamo: Marzatica o Bianca di Marzo Aprilatica Anche questa varietà si presta alle raccolte precoci delle zone più calde, ma se ne può tentare la coltivazione anche in zone non particolarmente fredde, come la Val Padana. Bianca di Maggio Cipolla dal bulbo appiattito, che si semina in agosto e si raccoglie solitamente in maggio più o meno in tutte le zone. Bianca di Barletta Adatta ai climi miti, dove è precocissima. Molto adatta alla produzione dei cipollotti, che si ottengono seminando fitto, anche in primavera. Bianca di Pompei Bulbo appiattito e di grandezza media, adatta alle coltivazioni precoci. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cipolle bianche in un grande vaso |
||||||||||||
|
||||||||||||
VEDI ANCHE: L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER 70 DI COLTIVARE L’ORTO. UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|