Coltivare gli spinaci
Lo spinacio, come la barbabietola, appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee. E’ una pianta annuale a rapido sviluppo: vi sono piante con soli fiori maschili e altre con soli fiori femminili, cioè lo spinacio è una pianta dioica (a sessi separati). Dello spinacio si utilizzano le foglie. In Europa lo spinacio non si trova allo stato selvatico, deve essere coltivato, ciò rafforza la tradizione secondo cui proviene dalla Persia ed è stato introdotto in Europa dagli arabi verso l’anno mille |
||||||||||
La radice è fittonante, spesso di colore rosso-bruno al colletto. Le foglie sono carnose, alterne, disposte a rosetta, con piccioli di media lunghezza. Il fusto è eretto e ramificato, specialmente quando viene coltivato a mezz’ombra. I fiori sono verdognoli, ma lo spinacio va raccolto prima della fioritura. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Spinaci pronti alla cottura |
||||||||||
I semi sono di media grandezza, circa 90 per grammo. Questo facilita la semina che può essere eseguita su file distanti 40 cm. Solitamente si distribuiscono i semi nella fila distanziandoli di 1 cm circa uno dall’altro: dopo la nascita, quando le piantine sono alte almeno 5 cm, si esegue il diradamento lasciando una sola pianta (le migliori) ogni 15 cm circa in modo che si possano sviluppare. Lasciando le piante più fitte l’unico risultato che si ottiene è che non crescono. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Semi di spinaci. Esiste la varietà liscia e quella spinosa |
||||||||||
Alcuni seminano anche più fitto, con file a 30 cm e piante a 10 cm sulla fila. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Spinaci dalle caratteristiche foglie bollose |
||||||||||
Lo spinacio si può seminare in primavera (marzo-maggio) per la raccolta primaverile-estiva, e da agosto a novembre per la raccolta autunno-invernale. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Spinaci raccolti a pianta intera |
||||||||||
La temperatura ottimale di crescita dello spinacio è di 15°C, ma cresce anche a 5°C. Al di sotto ferma la crescita ma non muore. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
La semina dello spinacio |
||||||||||
Il terreno preferito è quello con pH neutro (6.5-7). Si adatta a diversi tipi di terreno ma preferisce quello tendenzialmente sabbioso, sciolto e ben drenato, cioè senza ristagni d’acqua. Dunque, considerando le piogge autunnali,è preferibile rialzare leggermente le prode su cui coltivate gli spinaci mantenere il terreno in pendenza, sia pure leggerissima, in modo che l’acqua possa defluire. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Spinacio America |
||||||||||
Prima della semina lavorate il terreno con una buona vangatura profonda almeno 25-30 cm, durante la quale potete interrare del dello stallatico pellettato, sparso sul terreno senza esagerare (circa 200 gr. per metro quadrato). La concimazione a base di letame è sconsigliata perché potrebbe trasferire odori sgradevoli alle piante. La soluzione ideale sarebbe quella di usare un terreno che era stato letamato nella coltivazione precedente. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Spinacio Matador e Spinacio Viking |
||||||||||
Dopo la nascita eseguite un diradamento, subito dopo innaffiate per compattare la terra attorno alle radici delle piante rimaste e fate una concimazione di superficie con concime azotato (per esempio urea) di cui gli spinaci sono ghiottissimi. Le dosi devono essere limitate, perché tutta la parte di azoto che la pianta non usa si trasforma in nitrati che restano nelle foglie e vanno nel nostro organismo quando le mangiamo. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Spinacio Viroflay dalle caratteristiche foglie lanceolate |
||||||||||
Gli spinaci si distinguono visivamente per il colore della foglia (verde chiaro o scuro), per la forma della foglia (ovale, tondeggiante, lanceolata) e per la superficie della foglia (liscia o bollosa). |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Coltivazione di spinaci |
||||||||||
Tra le varietà più diffuse ricordiamo il Vittoria, il Mostruoso di Viroflay, l’Eskimo, il Giuliana, il Lorelay, il Viking, e altri. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Spinacio perenne, o spinacio della Nuova Zelanda |
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||
|
|
|||||||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |