COLTIVARE I CETRIOLI NELL’ORTO
Il cetriolo è una delle colture più diffuse nell’orto. Si può iniziare dalla semina oppure dal trapianto di piantine acquistate. In ogni caso è necessario preparare bene il terreno di coltivazione, che deve essere ben concimato ed esposto alla luce solare tutto il giorno. Si deve predisporre un sistema adatto a sostenere le piante, con reti plastiche, metalliche o paletti |
||||||||||||
Preparare il terreno Il terreno deve essere preparato con cura, con una vangatura profonda almeno 30 cm (come la lama della vanga): dovete approfittare di questo momento per interrare il concime che può essere: |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Piantine di cetriolo |
||||||||||||
Se il terreno è particolarmente povero potete aggiungere del perfosfato minerale titolo 19, in ragione di 40 gr per mq, e solfato di potassio titolo 50, in ragione di 50 gr per mq.Rivoltando il terreno con la vanga interrate il concime. Al termine spianate il terreno con un rastrello e tracciate le prode di semina. Ogni proda deve essere separata dall’altra da una canaletta per l’irrigazione a scorrimento. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Fiori di cetriolo |
||||||||||||
Procedete così: con la pala togliete dalle canalette uno strato di 5-10 cm di terra, accumulandola sullo spazio delle prode, in modo che queste risultino rialzate. E’ molto consigliabile stendere sulle prode del telo nero agricolo che va interrato ai due capi della proda, e mantenuto in sito con delle palate di terra lungo i due lati delle prode. Questa pacciamatura preserva la coltivazione dalla invasione di erbe spontanee e soprattutto mantiene al di sotto una buona umidità, impedendo la traspirazione: questa può essere eccessiva e dannosa specialmente nei terreni sabbiosi. La creazione di prode evita che le eventuali piogge creino pozzanghere che coinvolgono le basi delle piante. Le prode devono essere larghe 70-80cm, le canalette 40 cm. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolo lungo |
||||||||||||
|
||||||||||||
Semina diretta Nei piccoli orti la semina diretta, consistente nel mettere i semi direttamente in buchette dove la pianta dovrà crescere in modo definitivo (si dice in campo oppure a dimora) non è conveniente, e viene usata ormai poco, per diversi motivi tra cui: |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolo in crescita |
||||||||||||
Per fare la semina diretta praticate dei tagli sul telo di pacciamatura (se l’avete messo) e predisponete delle buchette profonde 4-5 cm, in ciascuna delle quali lascerete cadere 3-4 semi ricoprendo subito. Quando le piantine saranno alte circa 10 cm e comunque avranno almeno 3 vere foglie (5 visibili) dovete diradare, lasciando per ogni buca solo la piantina migliore.Le buche si distanziano 35 cm tra di loro.
|
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolo e fiore femminile |
||||||||||||
Semina in vivaio Chiamiamo vivaio una piccola zona nella quale facciamo nascere e coltiviamo le piantine, finché non sono pronte per essere messe a dimora, cioè trapiantate nella loro collocazione definitiva. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolino di Parigi. Varietà di elevata, continua, uniforme produzione di frutti verdi che si raccolgono quando raggiungono la lunghezza da 6 a 10 cm. (Dal catalogo Ingegnoli) |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolo Lungo di Cina. Coltivato all’aperto o in serra con sostegni come i fagioli rampicanti, oppure a terra come un comune cetriolo; questa varietà vi darà piena soddisfazione! I frutti sono sottili, diritti, di un bel verde degradante al pallido verso la base. Polpa bianca di profumo e sapore delizioso sempre soda anche quando il frutto raggiunge i cm. 50; tuttavia è consigliabile effettuare la raccolta quando il cetriolo sarà lungo cm. 40. (Dal catalogo Ingegnoli)
|
||||||||||||
Riempite ogni vasetto con terriccio da semina, inumidite la terra e interarte in ogni vasetto un seme alla profondità di 0,5 cm circa. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetrioli maturi |
||||||||||||
|
||||||||||||
Il trapianto da vivaio si chiama trapianto con pane di terra. Dovete estrarre le piantine dai contenitori mantenendo intatto il terreno, compattato dal fascio delle radici. Le piantine vanno messe a dimora scegliendo solo le più belle. Questo significa che se nel vostro orto avete spazio per 20 piantine, in vivaio ne dovete coltivare almeno 40 considerando che alcune non germineranno e altre invece presenteranno problemi di crescita. Trapiantate solo quelle più robuste e di aspetto sicuramente sano. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolo Cristal Apple OG. Quando è maturo ha la forma di una mela. Matura in 65 giorni. (Dal Calalogo Seed Savers Exchange) |
||||||||||||
Concimazione di copertura La raccolta continua per due mesi circa: in questo periodo di deve sostenere il cetriolo con degli interventi di concimazione (detta di copertura). Si fa con concimi granulari che vanno distribuiti attorno alle basi delle piante e subito interrati. Se avete fatto la pacciamatura spargete il concime sotto il telo. Si usa un ternario preferibilmente arricchito da microelementi, in ragione di 10 gr per mq, ogni due settimane. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolo del Kenya, o Kiwami. Originale frutto ovale dal gusto intermedio tra il cetriolo e il kiwi. (Dal catalogo Baumaux)
|
||||||||||||
|
||||||||||||
Nei primi periodi di crescita le piantine vanno innaffiate ciascuna singolarmente con un piccolo innaffiatoio passando lungo le file, successivamente l’irrigazione va fatta facendo scorrere l’acqua riempiendo le canalette poste tra le prode. La densità del fogliame e la presenza di pacciamatura rendono necessarie le irrigazioni con maggiore o minore frequenza. La terra alla base delle piante deve essere umida ma non bagnata. I terreni sabbiosi richiedono innaffiature più frequenti. Nei periodi di fioritura e fruttificazione è consigliabile innaffiare ogni giorno, regolando eventualmente la quantità di acqua. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolo Serpent Chiaro. In italiano: TORTARELLO. Lungo oltre un metro, diametro 5-10 cm. A maturità emana un odore di melone. Si consuma crudo. (Dal catalogo Baumaux. Vedi anche Tortarello nel Catalogo Ingegnoli) |
||||||||||||
Bisogna evitare assolutamente il ristagno di una umidità eccessiva alla base delle piante, perché è causa di malattie fungine. Una buona pratica è quella di favorire l’insolazione e la circolazione del vento. Per il primo risultato disponete le file orientandole da est a ovest, cioè secondo il percorso del sole, in modo che possa correre liberamente lungo le file. Per il secondo sfogliate le piante nella parte inferiore, al di sotto della zona produttiva, per facilitare l’aerazione. Scacchiatura e cimatura Diserbo |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cetriolo LEMON. Ha il colore e la taglia di un grosso limone. (Dal Catalogo Baumaux)
|
||||||||||||
|
||||||||||||
Luna |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
CETRIOLO HYBRID F1 – EARLY TRIUMPH. Seme originale americano. Frutti lunghi circa 22 cm. di colore verde scuro, uniformità di fruttificazione in 63 giorni, polpa compatta bianca con pochi semi, resistenza alla lanugine ed al mosaico anche se coltivato in condizioni ambientali non ideali, produzione abbondante e prolungata. Ottimo sia per l’orto di casa sia per la coltura industriale. (Dal Catalogo Ingegnoli)
|
||||||||||||
|
||||||||||||
VEDI ANCHE: PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’ L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO? FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE Che cosa seminare in APRILE. Tutte le semine nell’orto CALENDARIO LUNARE DI APRILE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER 70 DI COLTIVARE L’ORTO. UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA
|
||||||||||||
|