Febbraio è il momento giusto per avviare al riparo i vivai per le semine primaverili. Per alcuni ortaggi (pomodori, peperoni, melanzane) alcuni hanno già provveduto fin da dicembre, in serra riscaldata. Per chi non ne dispone, in moltr zone si può cominciare ad allestire i vivaietti anche in serra fredda, cassone o altro luogo, anche se non riscaldato
|
Nel mese di febbraio, specialmente verso la fine, la natura comincia a fremere annusando aria di primavera. Da qualche anno ci stiamo abituando alla fioritura precoce delle mimose già dalla fine di gennaio. Purtroppo spesso dietro questo anticipo di primavera si nasconde un inganno, perché poi in marzo-aprile la primavera sembra scomparire. Non è raro l’evento di uccelli che nidificano e depongono le uova in febbraio per poi pentirsene successivamente. Tuttavia, ogni buon orticultore sa affrontare questi inconvenienti predisponendo gli accorgimenti opportuni per mettere al riparo, se necessario, le coltivazioni.
|
 |
Piantine di lattuga pronte per il trapianto in ambiente protetto |
Febbraio è il momento giusto per avviare al riparo i vivai per le semine primaverili. Per alcuni ortaggi (pomodori, peperoni, melanzane) alcuni hanno già provveduto fin da dicembre, in serra riscaldata. Per chi non ne dispone, in moltr zone si può cominciare ad allestire i vivaietti anche in serra fredda, cassone o altro luogo, anche se non riscaldato. Prima della tabella presento alcune note introduttive sulle zone e sulle temperature gradite dalle diverse piante.
|
|
 |
|
 |
Come CONCIMARE L’ORTO Uso dei concimi organici e chimici con la ricetta per ogni ortaggio , anche in vaso. Fertilizzare il terreno con il compost 110 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato Euro 10,00 L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica.
PER SAPERNE DI PIU’
|
Disponibile anche in formato E-book. Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu |
|
|
|
|
|
 |
La zucchina lunga di Albenga si semina in vivaio attendendo la salita delle temperature per il trapianto |
|
L’Italia, oltre ad allungarsi molto nel mare mediterraneo costituendo un ponte dall’Europa all’Africa, è composta da territori affacciati sul mare che diventano subito collinari e montuosi nelle catene alpina ed appenninica. Ciò determina una grande varietà di climi e temperature che coesistono nei medesimi periodi. Se nel mese di marzo in Sicilia è già possibile seminare all’aperto pomodori e peperoni, in altre regioni questo si può fare solo a maggio. Nella pratica, si usa dividere la penisola in alcune zone climatiche principali: la zona alpina, quella appenninica, la pianura padana con la fascia adriatica, la zona tirrenica dalla Liguria alla Calabria e le isole.
|
 |
Piantine appena emerse di zucca Hubbard |
Ciò detto, risulta evidente che una Tabella delle semine, se è adatta ad una fascia climatica, può non esserlo per le altre. Le Tabelle che io propongo in questo blog sono mirate alla zona padano-adriatica, e tuttavia è possibile adattarle alla propria realtà considerando grosso modo queste differenze:zona alpina: un ritardo di 25-50 giorni zona appenninica: un ritardo di 20-40 giorni zona tirrenica: un anticipo di 7-15 giorni zona insulare: un anticipo di 25-40 giorni
|
 |
I pomodori crescono in vivaio, in attesa di essere trapiantati in campo da metà marzo. |
 |
 |
Calendario lunare dell’orto (edito ogni anno) Anno 2013: 40 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato Euro 3,90. SCONTATO 50% = 1,90
Tutte le fasi lunari del 2013, nella forma di calendario mensile con l’indicazione delle lune delle relative semine. Questo libro contiene anche utili consigli su tutte le altre operazioni di agricoltura e giardinaggio e delle lune consigliate. Da notare anche alcune pagine dedicate alle coltivazioni invernali, con l’indicazione delle temperature di germinazione e di crescita. SCONTI E OMAGGI PER SAPERNE DI PIU’
|
|
Temperatura minima di germinazione e media di crescita
L’individuazione più puntuale delle date di semina è data dall’osservazione della temperatura locale, nell’ambito del periodo preferito dalla specifica coltivazione. Ogni ortaggio ha una TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di sotto della quale la pianta non nasce (e spesso neppure al di sopra). Quindi prima di procedere ad una semina osservare la temperatura DI PICCO della propria zona, cioè quella più alta, in genere il pomeriggio, e confrontarla con quelle indicate nella tabella qui sotto.
|
 |
L’aglio sopporta bene il freddo e si può seminare in febbraio interrando gli spicchi |
Così pure per crescere ogni pianta ha bisogno di una temperatura diversa da quella di germinazione che definiamo TEMPERATURA MEDIA DI CRESCITA. Questa è data da una media ragionevole tra la minima notturna e la massima diurna. E’ ovvio che queste due non devono presentare picchi come zero gradi o quaranta gradi, in questi casi la media non è ricavabile. Cioè, l’intervallo tra la minima e la massima deve essere ragionevole. Nella Tabella di questo mese oltre all’indicazione delle temperature distinguo tre tipi di semina: all’aperto, in serra fredda, in serra riscaldata.
|
 |
La borragine come molte aromatiche si può già seminare alla fine di febbraio |
 |
 |
500 segreti per avere un orto meraviglioso 320 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato Euro 18,90 Vedi prezzo scontato
L’antica abitudine di coltivare un orto sta tornando di grande attualità. Dopo qualche decennio trascorso nella illusione di un consumismo facile senza prezzi da pagare, ci stiamo accorgendo che alcuni prezzi ci sono: la rinuncia alla genuinità dei cibi e una totale subordinazione a un sistema produttivo di cui non si conoscono i meccanismi. L’orto come lo si intende oggi non è solo una piccola fonte di reddito, ma soprattutto una nuova filosofia di vita, un metodo sano per recuperare il giusto rapporto con la natura, con la terra e con il cielo. Purtroppo, molte conoscenze sono andate perse, e oggi non esistono scuole né insegnanti in grado di trasferire cognizioni non accademiche, ma pratiche, a chi vuole incominciare. SCONTI E OMAGGI PER SAPERNE DI PIU’
|
|
All’aperto significa in pieno campo, senza protezioni. Ovviamente queste semine non sono possibili in zone soggette a gelate notturne. In serra fredda significa che l’ortaggio viene seminato proteggendolo con qualsiasi mezzo (da una vera e propria serra non riscaldata, ad un tunnel di plastica, fino ad un telo di tessuto non tessuto allargato sull’aiuola nei periodi troppo freddi). Questo tipo di semina si può fare nelle zone che normalmente non raggiungono lo 0 C° notturno, ma potrebbero raggiungerlo; per certe coltivazioni non si deve scendere sotto i 5 gradi. Invece la coltivazione in serra calda si potrebbe fare teoricamente per tutti gli ortaggi, ma occorre una buona esperienza perché basta un piccolo errore per compromettere tutto il raccolto. Generalmente chi dispone di una serra calda è già in grado di utilizzarla con profitto.
|
 |
Le patate si seminano in febbraio: molti scelgono la data della luna piena (cioè in luna calante) |
Ecco qui sotto la Legenda della Tabella delle semine di Gennaio.
LEGENDA
Zona: 1= Zona alpina. 2= Fascia appenninica e zone montagnose interne 3= Zona padana e adriatica fino al Molise 4= Fascia tirrenica e ionica dalla Liguria alla puglia. 5= Zona delle isole Operazione: S= Semina. T= Trapianto
|
SEMINE E TRAPIANTI NELL’ORTO DI FEBBRAIO
|
Ortaggio
|
Temperature
|
All’aperto
|
Serra fredda
|
Serra calda
|
|
Minima di germina- zione C°
|
Media di crescita C°
|
Zona
|
Opera zione
|
Zona
|
Opera zione
|
Zona
|
Opera zione
|
Aglio (spicchi)
|
20-25
|
15-20
|
345
|
T
|
345
|
T
|
12345
|
T
|
Anguria
|
30
|
25
|
|
|
45
|
S
|
12345
|
ST
|
Asparago (radici)
|
|
15
|
345
|
T
|
345
|
T
|
|
|
Bulbilli di Cipolla
|
25-30
|
15-20
|
45
|
ST
|
2345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Barbabietola
|
25-30
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
S
|
12345
|
S
|
Basilico
|
20-25
|
25
|
|
|
45
|
S
|
12345
|
S
|
Bieta a coste e erbette
|
15
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Carciofo
|
30
|
15-20
|
45
|
ST
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Carota
|
25.30
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
S
|
12345
|
S
|
Cavolo broccolo
|
30
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
S
|
12345
|
ST
|
Cavolo cappuccio
|
25-30
|
15-20
|
45
|
ST
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Cavolfiore
|
30
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
S
|
12345
|
ST
|
Cavolo verza
|
25-30
|
15-20
|
345
|
ST
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Cavolo di Bruxelles
|
30
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
S
|
12345
|
ST
|
Cetriolo
|
30
|
25
|
45
|
T
|
45
|
S
|
12345
|
ST
|
Cicoria da taglio
|
20-25
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
S
|
12345
|
ST
|
Cipolla, bulbilli
|
25-30
|
15-20
|
345
|
ST
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Cipolla estiva
|
25-30
|
15-20
|
345
|
ST
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Fava
|
25-30
|
15-20
|
345
|
S
|
12345
|
S
|
12345
|
S
|
Fragola
|
6
|
10
|
345
|
T
|
12345
|
T
|
12345
|
T
|
Lattuga da taglio
|
20-25
|
15-20
|
|
|
2345
|
S
|
12345
|
S
|
Lattuga a cappuccio varietà di stagione
|
20-25
|
15-20
|
|
|
2345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Melanzana
|
25-30
|
25
|
|
|
45
|
S
|
12345
|
S
|
|
 |
 |
L’orto sul balcone ABC 272 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato Euro 15,10. Vedi prezzo scontato
Una guida validissima e completa per chi desidera iniziare la coltivazione di un orto sul balcone o sul terrazzo, anche in uno spazio piccolissimo. Il libro contiene anche diversi progetti di orti da 2 a 40 metri quadrati, completi di piantina e piano produttivo. Naturalmente, oltre alle informazioni necessarie all’impianto dell’orto, il libro contiene anche le SCHEDE DI COLTIVAZIONE per tutti gli ortaggi coltivabili sui balconi.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU’
|
Disponibile anche in formato E-book Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu |
|
|
|
|
 |
Le patate più grandi si tagliano longitudinalmente conservando almeno una gemma ogni porzione e si lasciano asciugare due o tre giorni prima di interrarle |
Melone
|
25-30
|
25
|
|
|
45
|
S
|
|
|
Patata
|
25
|
15-20
|
345
|
S
|
345
|
S
|
12345
|
S
|
Peperone
|
25-30
|
25
|
|
|
45
|
S
|
12345
|
S
|
Pisello e Taccola
|
5
|
Inferiore a 15
|
345
|
S
|
12345
|
S
|
12345
|
S
|
Pomodoro
|
20-25
|
25
|
|
|
45
|
S
|
12345
|
S
|
Porro
|
25-30
|
15-20
|
4-5
|
S
|
45
|
S
|
12345
|
S
|
Prezzemolo
|
15-20
|
15-20
|
45
|
S
|
12345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Rapa
|
25-30
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Ravanello
|
20-25
|
15-20
|
|
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Rucola
|
15
|
15-20
|
45
|
S
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Sedano
|
20-25
|
15-20
|
|
|
45
|
S
|
12345
|
ST
|
Spinacio
|
15-20
|
15-20
|
345
|
S
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Valeriana
|
15
|
15-20
|
345
|
S
|
345
|
ST
|
12345
|
ST
|
Zucca
|
25-30
|
25-30
|
45
|
S
|
345
|
S
|
12345
|
S
|
Zucchina
|
15
|
25-30
|
|
|
345
|
S
|
12345
|
ST
|
|
|
 |
Anche gli alchechengi si possono seminare anticipatamente. Si coltivano come i pomodori |
|
 |
Tutti i manuali sull’orto li trovi su coltivarelorto.it CON SCONTI E OMAGGI
|
Alcuni manuali sono disponibili anche in formato E-book. Vedi i titoli disponibili sul sito Lulu.com, acquista e fai immediatamente il download. Prezzi ridotti e niente spese di spedizione.
|
Come concimare l’orto L’orto sul balcone ABC Che cosa mettere nell’orto Risparmiare con il compost Coltivare l’orto, I° edizione Cercando Poimandres (mentre l’acqua corre nell’orto…) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
BUON ORTO A TUTTI!!! |
|
|
TUTTI I BLOG
di Coltivare l’orto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|