Le proprietà della Feijoa Ottime le virtu’ nutrizionali. La feijoa ha un alto contenuto di iodio, sicché svolge una importante azione preventiva nei confronti di alcune malattie di tipo tiroideo. Alto è anche il contenuto di vitamina C, che ha potere antiossidante e potenzia le difese immunitarie.
|
LA MIA RICETTA
Utilizzare frutti non troppo maturi. Dopo averli lavati accuratamente,eliminare le parti apicali e tagliarli a metà. Se la parte centrale contenente i semi si presenta già deliquescente, eliminarla. Se si vuole conservare la buccia (che contiene gran parte delle proprietà benefiche) tagliare le metà pulite dei frutti in pezzettini più piccoli. Mettere tutto in un tegame abbondante (capiente almeno il doppio rispetto al volume dei frutti) e preferibilmente a fondo spesso, senza aggiungere niente, neppure acqua. Mettere al fuoco e lasciar cuocere per circa 20 minuti, girando continuamente. A questo punto, aggiungere zucchero in quantità pari a una volta e mezzo/due volte il peso dei frutti crudi puliti, a seconda se si voglia una confettura più o meno dolce. Continuare a girare mentre il tutto bolle, per 20 minuti circa: togliere con una schiumarola la schiuma che eventualmente si forma. La confettura sembrerà molto acquosa, ma raffreddandosi si consoliderà molto. Spegnere il fuoco e mettere subito la confettura nei vasetti di vetro preparati in precedenza. Riempirli fino a 0,5 cm. dal coperchio, lasciare raffreddare per un paio d’ore, poi chiudere i vasetti stringendo bene i coperchi. STERILIZZAZIONE. Per ottenere un prodotto che possa durare molti mesi, occorre sterilizzare i vasetti. Metterli quindi in una pentola ben coperti dall’acqua, eventualmente inserendo tra l’uno e l’altro uno strofinaccio o carta di giornale. Portare a ebollizione e lasciar bollire per 20 minuti. Spegnere il fuoco, e lasciare i vasetti nella pentola finché si sarà raffreddata. Toglierli, asciugarli e pulirli, ed attaccare su ogni vasetto una etichetta indicante il contenuto e la data di preparazione. Conservare in un luogo temperato, meglio se al buio.
|
Grazie dell’idea. Ho una bella pianta di feijoa che mi ha dato tanti, troppi frutti da consumare freschi. La marmellata deve essere buona. Quest’anno proverò a realizzare la ricetta proposta.
Sono neopensionato ed il comune presso cui sono residente mi ha concesso un orto per pensionati, dove trovo i semi di Feijoa per provare a seminarla?
Grazie
Ciao, beato te che vivi in un comune così ben disposto verso i cittadini. La Feijoa normalmente si propaga tramite piantine, perché la produzion e da seme non dà sempre piantine buone. Però è possibile anche lapropasgaszione da seme, però non viene venduto normalmente, te lo devi procurare da chi ha già una pianta. Se ti ricordi di chiedermeli nrl prossimo autunno, te ne manderò della mia pianta, dato che li ho già promessi anche ad altri. Al momento sto regalando i semi della zucchina rampicante siciliana come puoi vedere sul blog
bruno del medico
Dev’essere molta buona lamarmellata di feijoa, grazie per avercela data.Vorrei poter coltivare un 500 metri quadrati di orto con una piantagione di feijoa,investire in questa produzione è conveniente? Vorrei un suo parere.Grazie
la coltivazione della feijoa è legata alle condizioni climatiche della zona, e la convenienza alle richieste del mercato, su cui non ho informazioni. Può consultare un consorzio agrario della sua zona per sapere se esistono altre coltivazioni o se la zona sarebbe adatta
Bruno
La marmellata della feijoia e ottimissima l’ho provata per la prima volta e ne sono rimasto sbalordito dal sapore.