Tabella delle semine nell’orto di GIUGNO 2011
|
Normalmente si ritiene che il periodo estivo ed autunnale sia dedicato quasi esclusivamente alla raccolta degli ortaggi; contrariamente a tale credenza, in questi mesi si possono effettuare molte semine che forniranno ortaggi non solo alla fine dell’autunno, ma anche durante l’inverno, con alcuni che potranno essere raccolti addirittura nei primi mesi dell’anno successivo, quando le verdure (a parte quelle provenienti da coltivazioni industriali) sono veramente poche. Alcuni ortaggi sono capaci di attraversare incolumi il periodo dei freddi per poi rivegetare clamorosamente al sopraggiungere dei primi tepori. (tutti i cavoli tardivi, bieta, sedano, cicorie, ecc.)
|
 |
In alto, piantine di cardo, pronte ad essere trapiantate ancora nel mese di giugno. |
Ho suddiviso le OPERAZIONI POSSIBILI distinguendole tra quelle delle zone climatiche più svantaggiate e quelle possibili nelle zone favorite. Anche qui sarebbe meglio distinguere, considerando generalmente un paio di settimane di anticipo per le isole, e un paio di settimane di ritardo per le zone più elevate. Le operazioni possibili sono: Semina (mettere i semi in terra) o Trapianto (mettere in campo piantine già cresciute). Per rendere più pratica l’applicazione ho indicato per gli ortaggi considerati le temperature:- MINIMA DI GERMINAZIONE. Sotto questa temperatura il seme non germina;- MEDIA DI PRODUZIONE. Al di sotto di questa temperatura MEDIA (giorno e notte) la pianta non cresce o comunque non produce. Queste informazioni sulle temperature sono tratte dal mio libro Coltivare l’orto. Ovviamente in questo periodo la temperatura più interessante da considerare è quella media di produzione: infatti, se la temperatura è troppo alta, le piante soffrono. Quelle da foglia vanno subito a fiore quando sono ancora troppo piccole per essere raccolte; quelle da frutto danno produzioni minime e scadenti.
|
 |
I broccoli possono essere trapiantati nel mese di giugno |
OCCHIO ALLE VARIETA’ Sotto questo aspetto, conviene considerare che alcuni ortaggi presentano varietà adatte al caldo o al freddo: per esempio, nel settore delle lattughe, distinguiamo alcuni gruppi di varietà: – Adatte alla coltura in serra. (semina da novembre a febbraio): – Primaverili (semina in marzo-aprile); – Estive (semina da maggio a giugno: sono varietà resistenti al caldo, lente a montare a seme); – Autunnali: semina da agosto a settembre; – Invernali: semina in ottobre, nelle zone soleggiate o sotto tunnel. Comunque acquistando i semi trovate sulle bustine il periodo più adatto alla semina. Verificate perché troverete negli espoisitori lattughe adatte a tutti i periodi. Se invece acquistate le piantine presso i garden center, dovreste trovare solo quelle adatte al periodo. Alcuni tipi di lattuga sono adatti a più periodi. Per esempio: Regina di maggio: semina primaverile; Regina dei ghiacci: da febbraio ad agosto Trocadero: da aprile a settembre Iceberg o brasiliana: da marzo a settembre Lollo: in primavera Gentilina: settembre Cocarde: tutto l’anno Canasta: tutto l’anno ROMANA: giugno-settembre Grandi laghi: primavera-estate Quattro stagioni: tutto l’anno
|
 |
TABELLA DELLE SEMINE E DEI TRAPIANTI NELL’ORTO NEL MESE DI GIUGNO Gli ortaggi non citati, non vanno preferibilmente seminati adesso
|
Ortaggio
|
Operazione possibile nelle zone alpine e appenniniche
|
Operazione possibile nelle zone padana, adriatica, tirrenica, e nelle isole. TUTTE LE OPERAZIONI SI INTENDONO IN CAMPO
|
Temp. Minima germinazione C°
|
Temp. Media di produzione C°
|
Anguria
|
Trapianto
|
Trapianto
|
30
|
25
|
Barbabietola
|
Semina all’aperto
|
|
25-30
|
15-20
|
Basilico
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
20-25
|
25
|
Bieta (coste)
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
15
|
15-20
|
Bieta (erbette)
|
Semina all’aperto
|
Semina
|
15
|
15-20
|
Cardo
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
30
|
15-20
|
Carota
|
Semina all’aperto
|
Semina all’aperto
|
25-30
|
15-20
|
Cavolo broccolo
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
30
|
15-20
|
Cavolo cappuccio
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
25-30
|
15-20
|
Cavolfiore
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
25-30
|
15-20
|
Cavolo verza
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
25-30
|
15-20
|
Cavolo di Bruxelles
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
30
|
15-20
|
Cetriolo
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
30
|
25
|
Cicoria a cespo, cicoria rossa e da taglio
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
20-25
|
15-20
|
Cicoria catalogna
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
20-25
|
15-20
|
Cicoria da radice
|
Semina all’aperto
|
Semina all’aperto
|
20-25
|
15-20
|
Indivia riccia e scarola
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
20-25
|
15-20
|
Fagiolo nano e rampicante
|
Semina all’aperto
|
Semina all’aperto
|
30
|
25
|
Lattuga a cappuccio e da taglio
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
20-25
|
15-20
|
Lattuga romana
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
20-25
|
15-20
|
Melanzana
|
Semina/Trapianto
|
Trapianto
|
25-30
|
25
|
Melone
|
Semina/Trapianto
|
Trapianto
|
25-30
|
25
|
Peperone
|
Trapianto
|
Trapianto
|
25-30
|
25
|
Pisello
|
Semina all’aperto
|
|
5
|
Inferiore a 15
|
Pomodoro
|
Trapianto
|
Trapianto
|
20-25
|
25
|
Porro
|
Semina/Trapianto
|
Trapianto
|
25-30
|
15-.20
|
Prezzemolo
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
15-20
|
15-20
|
Rapa
|
Semina/Trapianto
|
Trapianto
|
25-30
|
15-20
|
Ravanello
|
Semina all’aperto
|
Semina all’aperto
|
20-25
|
15-20
|
Rucola
|
Semina all’aperto
|
Semina all’aperto
|
15
|
15-20
|
Scorzobianca e scorzonera
|
Semina all’aperto
|
Semina all’aperto
|
20
|
15-20
|
Sedano e Sedano rapa
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
20.25
|
15-20
|
Spinacio
|
Semina/Trapianto
|
Semina all’aperto
|
15-20
|
15-20
|
Zucca
|
Semina/Trapianto
|
Trapianto
|
25-30
|
25-30
|
Zucchina
|
Semina/Trapianto
|
Semina/Trapianto
|
15
|
25-30
|
|
 |
La portulaca (erba porcellana) cresce spontanea: è ottima mista alle insalate, con un sapore gradevolmente acidulo. |
 |
Anche la borragine cresce spontanea, ma difficilmente negli orti, dove però può essere coltivata. Della borragine si consumano i bellissimi fiori, veramente spettacolari per la nota di colore che danno alle insalate. Possono anche essere fritti impanati. |
 |
|
|
Altre informazioni utili sulla coltivazione dell’orto le puoi trovare sul mio libro: Coltivare l’orto |
 |
|
|
BUON ORTO A TUTTI!!! |