Noi che i cetrioli ce li mangiamo tranquillamente Noi chi? E’ovvio, noi che ce li coltiviamo da soli nei nostri orticelli. Come accaduto più volte per i casi notissimi di mucca pazza, influenza aviaria, coniglio pazzo, e simili, ora si affaccia alla ribalta ….
 Vai alla pagina >>
Le dimensioni dei vasi per coltivare ortaggi
 Si sta diffondendo enormemente la pratica di coltivare ortaggi in vaso: per esempio sul balcone di casa, o sul terrazzo, ma anche nel giardino, occupando degli spazi lastricati…. Vai alla pagina >>
Che cosa seminare in GIUGNO nell’orto.
 Normalmente si ritiene che il periodo estivo ed autunnale sia dedicato quasi esclusivamente alla raccolta degli ortaggi; contrariamente a tale credenza, in questi mesi si possono effettuare molte semine… Vai alla pagina>>
Piccolo orto IN TERRA. Schema e piano colturale.
 Dopo aver pubblicato lo schema per un orto di quattro metri quadrati sul balcone, molti mi hanno chiesto uno schema per un simile orto in terra. Lo presento in questo post, tenendo conto di alcune differenze… Vai alla pagina>>
L’orientamento, un elemento indispensabile spesso trascurato
 La luce solare è un elemento indispensabile per la crescita degli ortaggi. Infatti, una illuminazione scarsa dà luogo a piante sofferenti… Vai alla pagina>>
Il giusto verso dei semi. Zucchini, meloni, cetrioli, angurie.
 Potrà sembrare banale, ma spesso chi decide di seminare le cucurbitacee (nel nostro caso, gli zucchini) si trtova di fronte ad un dilemma: come interrare il seme? Vai alla pagina>>
Combattere gli afidi velocemente e in modo naturale con l’aglio.
 Esistono molti modi ecologici per combattere gli afidi, cioè quelle minuscole macchioline generalmente nere che compaiono sui germogli più succosi e indifesi dei nostri ortaggi. Vai alla pagina>>
Conservare più a lungo le piantine di basilico.
 Esiste un metodo per far durare molto più a lungo la vita produttiva delle nostre piantine, e consiste… Vai alla pagina>>
Profondità di trapianto delle piantine.
 Abbiamo acquistato presso il Garden center un bell’assortimento di piantine, ed ora, muniti di paletta o meglio di trapiantatoio, ci accingiamo ad affidare alla terra la prima piantina: un bel pomodoro. Pratichiamo una buca nel terreno, appoggiamo la piantina alla sua nuova sede ed un dubbio ci assale… Vai alla pagina>>
|
I post più visitati
Suggerimenti per il compostaggio nell’orto Preparare una compostiera economica
Potare i pomodori da tavola Come ottenere una produzione di pomodori più sana ed abbondante
Cucinare le verdure dell’orto. Ricette sfiziose: la frittata di ortiche Le ortiche sono ottime anche in cucina.
Propagazione delle fragole stolonifere E’ il momento in cui possiamo ottenere molte nuove piante di fragole in modo facile e gratuito.
Fare un piccolo orto in vaso. Schema e piano colturale di orto in vaso E’ ora di cominciare con un piccolissimo orto sul balcone. Progetto, schema, piano colturale.
Perché la luna influisce sulla crescita degli ortaggi Verità o superstizione? Ci sono molti buoni motivi per considerare realistica questa antica credenza
 Facebook Iscriviti al gruppo: COLTIVARE L’ORTO
 Facebook Diventa fan:
Un manuale utile

Coltivare l’orto Piccoli trucchi e antichi segreti di Bruno Del Medico Ediz.Lampi di Stampa ISBN 978-88-488-1221-4 Pagine 120, euro 10,00 Richiedilo qui>>
Il libro rifiutato da 120 editori perché “fa pensare troppo”

Scritto dallo stesso autore del network “Coltivare l’orto” Cercando Poimandres Sul viaggio di alcuni Teonauti e sulla loro iniziazione mistica al senso della vita di: Bruno del Medico Edizioni Lampi di Stampa Formato 14×21. Pagine 356 ISBN 978-88-488-0913-9 Euro 18,00 Richiedilo qui >>
|