Coltivare i cavoli cappucci, un ortaggio per tutto l’anno
Tra gli ortaggi che riescono meglio in montagna o in collina troviamo il cavolo cappuccio, che, peraltro, viene coltivato dappertutto. Predilige il clima temperato ma resiste bene al freddo. Scegliendo le varietà più adatte per ogni periodo si possono programmare le semine in modo da avere il raccolto praticamente tutto l’anno |
||||||||||||||||||||||||||
La parte che si consuma del cavolo cappuccio è la testa, chiamata anche palla, pomo, pane, o in altri modi a seconda delle zone di coltivazione. Secondo le varietà la testa può avere varie forme, tra le quali ricordiamo quella tondeggiante, tondo-appiattita o tondo-allungata, e la forma a cuore. la testa è circondata da foglie normalmente prive di piccioli, ricoperte da sostanze cerose che danno al cavolo cappuccio il suo aspetto caratteristico. Il colore delle foglie e della testa comprende quasi tutte le tonalità del verde, ma vanno considerate anche alcune varietà rosse tendenti al violetto. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
La semina dei cappucci si può fare anche in vivaio |
||||||||||||||||||||||||||
Il peso della testa varia molto, secondi le varietà, dai 700 grammi ai 7-8 kg. I cappucci coltivati in vivaio hanno spesso il fusto più lungo, tuttavia l’altezza delle pianta da terra si mantiene intorno ai 60-80 cm. Le radici sono costituite da un fittone di lunghezza limitata, e da altre radici che si dipartono dallo stesso. Segue una tabella con alcuni valori caratteristici del cavolo cappuccio. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Piantina di cappuccio appena trapiantata. Il fusto va interrato quanto possibile, perché ha la capacità di emettere nuove radici |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Acquistando le piantine, verificate sempre che abbiano un buon cesto di radici |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Il cavolo cappuccio preferisce un clima umido e fresco, e resiste al freddo anche sottozero, se per brevi periodi. La temperatura media mensile più favorevole alla sua crescita è di 15-18 °C, e la minima per consentirgli di continuare a crescere è di 5 °C. Le varietà tardive resistini meglio al freddo, ma non così tanto come il cavolo di Milano o Cavolo verza. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
CAVOLO CAPPUCCIO – CUOR DI BUE GROSSO – (dal catalogo Ingegnoli) Precoce, cappuccio ben sviluppato di forma conica e consistenza compatta internamente bianco e croccante. |
||||||||||||||||||||||||||
Per quanto il cappuccio preferisca l’umido, occorre curare molto bene lo sgrondo dell’acqua piovana, evitando il formarsi di pozzanghere attorno al fusto. Per questo le prode di coltivazione devono sempre essere un poco rialzate rispetto al terreno circostante. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
CAVOLO CAPPUCCIO HYBRID F1 -GREEN EXPRESS (dal catalogo Ingegnoli) Seme originale giapponese.Pianta ben formata, gambo corto, foglie bleu chiaro; forma una palla tonda di circa kg. 1,5 e di sapore eccellente.Si può seminare in primavera per avere il prodotto in 48/50 giorni dal trapianto e a metà estate per raccogliere dopo 60 giorni.E’ varietà precoce per il consumo estivo – autunnale. |
||||||||||||||||||||||||||
La malattia più temuta per il cappuccio, ma per tutti i cavoli in generale, è l’ernia del cavolo, che si riconosce facilmente quando si osserva un ingrossamento del piede della pianta. A quel punto però non ci sono cure efficaci, occorre estirpare subito la pianta per evitare che alche le altre vicine vengano infettate. ;L’ernia del cavolo è un fungo che viene diffuso da piantine già contaminate o da acqua infettata dalle spore. Occorre fare attenzione alla fonte di approvvigionamento delle piantine, o alla provenienza dell’acqua di irrigazione. | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
CAVOLO CAPPUCCIO BRUNSWICK (dal catalogo Ingegnoli) (Seme originale olandese). Vigorosa varietà a testa molto piatta, voluminosa, tardiva. Semina estiva, raccolto autunno-invernale. |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Le malattie L’ernia si sviluppa di più nei terreni acidi, cioè con pH inferiore a 6,5. Una volta contaminato il terreno restano attive per 6-7 anni, periodo durante il quale non si devono coltivare cavoli o piante simili. Tra i metodi biologici per evitare lo sviluppo dell’ernia, uno consiste nel mettere nella buca di trapianto un frammento di foglia di acetosa, che contiene acido ossalico e contrasta il fungo. Naturalmente il metodo principale è quello della rotazione, che consiste nel non riseminare le stesse varietà nello stesso terreno se non dopo un periodo medio di 3 anni. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
CAVOLO CAPPUCCIO ROSSO -CABEZA NEGRA 2- (Testa di negro) (dal catalogo Ingegnoli) Tardivo, ottimo, cotto per crauti o tritato a crudo in insalata. Testa dura, finemente nervata. Semina estiva, raccolto autunno-invernale. |
||||||||||||||||||||||||||
I parassiti |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
CAVOLO CAPPUCCIO -GLORIA ENKHUIZEN 2- selezione -GLORIA INGEGNOLI (dal catalogo Ingegnoli). Internamente bianco; può essere seminata in primavera per raccolto estivo e in estate per raccolto autunno-inverno. |
||||||||||||||||||||||||||
Le varietà precoci di cavolo cappuccio Cuor di bue. Varietà con testa di forma conica, del peso si 1,2 – 1m,5 kg. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
CAVOLO CAPPUCCIO F1 MURDOC (Dal catalogo Baumaux). Bella testa appuntita di 4-5 kg, per la raccolta di fine autunno. |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Le varietà medio-precoci e medio-tardive Mercato di Copenaghen. Testa tonda del peso di 2 kg circa. Varietà tardive Brunswich. Testa appiattita del peso di 5-6 kg. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
CAVOLO CAPPUCCIO VALITA (Dal catalogo Baumaux). Tipo Langedijk, bella testa di 2 kg per la raccolta di fine autunno. Si conserva molto a lungo in cantina o in frigorifero. |
||||||||||||||||||||||||||
VEDI ANCHE: L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER 70 DI COLTIVARE L’ORTO. UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |
|
|
||
|
|
||
BUON ORTO A TUTTI!!! |